Attività di prevenzione primaria
Esperienze passate presenti e future in collaborazione con la casa di cura privata Villa Margherita
Da un’idea di progettazione partecipata, la proposta di formazione e sensibilizzazione sui temi del disturbo della nutrizione e dell’alimentazione presso gli istituti scolastici, è partita da un’attenta indagine dei bisogni e delle esigenze della popolazione bersaglio, individuata in armonia con le strategie per la promozione dell’agio attivate dagli Istituti stessi.
I disturbi dell’alimentazione si sviluppano tipicamente durante la preadolescenza e l’adolescenza e risulta utile aiutare i giovani a ridurre i fattori di rischio empiricamente riconosciuti delle patologie alimentari, che comprendono l’interiorizzazione dell’ideale di magrezza, l’insoddisfazione corporea, i comportamenti dietetici non salutari e gli stati d’animo negativi.
Si configurano oggi come problema sociosanitario specifico e particolare. Costituiscono una gamma di disagio caratterizzata dalla presenza di una alterazione del comportamento alimentare in grado di compromettere la qualità di vita della persona, fanno riferimento al tema dell’alimentazione, dell’immagine corporea, del peso e al controllo dell’alimentazione nella valutazione di sè.
Risulta, pertanto, utile dare spazio alle cosiddette “Educazioni” formalizzate all’interno dei Programmi, che dato il regime di autonomia funzionale attribuito alle scuole, hanno acquisito la denominazione di “Indicazioni Nazionali”.
La letteratura evidenzia come l’allievo debba alla fine del corso, essere in grado di:
- Conoscere le ragioni per prevenire il disagio che si manifesta sotto forma di disarmonie fisiche, psichiche, intellettuali e relazionali.
- Comportarsi in modo tale da promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico connesso con quello psicologico, morale e sociale.
- Essere consapevole della necessità di alimentarsi nel rispetto delle esigenze fisiologiche, in modo non stereotipato né conformato ai modelli culturali che rispondono più alle logiche del consumo e del commercio che a quelle della salute.
- Conoscere i rischi connessi a comportamenti disordinati e cercare responsabilmente di evitarli.
Alcuni progetti formativi nelle scuole superiori
- Presso il Liceo classico e linguistico dell’Istituto G. Zanella di Schio (Vicenza) negli anni 2013-2014 destinatari tutti gli studenti delle classi terze e 2014-2015 destinatari tutti gli studenti delle classi seconde
- Presso il liceo scientifico, economico sociale e scienze applicate dell’Istituto G.B.Quadri di Vicenza negli anni 2016-2017, destinatari tutti gli studenti delle classi seconde e terze proseguendo con tutti gli studenti delle classi seconde dal 2017 al 2020